Cercando la Medicina dell’Uomo…
Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, meglio conosciuto come Paracelso, nacque a Einsiedeln, in una casa nei pressi del Ponte del Diavolo, situata accanto all’abbazia di Unsere Liebe Frau (Nostra Signora d’Amore): una delle più importanti stazioni di sosta per il pellegrini in cammino verso il santuario di Santiago de Compostela, il Campo della stella.
Paracelso fu medico, alchimista e astrologo – definito da alcuni semplicemente mago – tra il XV e il XVI secolo. Oltre a essere una delle figure più significative del tardo Medioevo, è anche l’anticipatore e il testimone del desiderio di rinnovamento inscritto nel Rinascimento. Dietro il personaggio di cui molto è stato scritto, accostando spesso alla storia vera numerosi racconti fantasiosi, talvolta, anche denigratori, vi è un mondo da scoprire, un mondo che esprime l’intimo dialogo di un uomo con l’universo: un uomo spesso solo e incompreso, che sino all’ultimo tramonto non ha mai interrotto il suo cammino da pellegrino verso il “santuario” della Verità.
LEGGI TUTTO NEL PDF ALLEGATO
Il tempio della salute